Dalla rivista presente in tutti gli aereoporti giapponesi. アマルフィの手漉き紙

Filigrane e famiglie di Amalfi
da “PRODUZIONE E USO DELLE CARTE FILIGRANATE IN EUROPA(SECOLI XIII-XX), 1996 … la sparizione di molte famiglie da quest’attività di “fare la carta” restringe progressivamente anche l’uso delle filigrane, fino a sintesizzarsi oggi nell’unico dominante disegno dell’angelo degli Amatruda, che regge il vessillo e cammina, quasi un ideale tratto di terraferma, con la scritta “Amalfi”. Un Amalfi […]

Le dame bianche di Amalfi
Da “BERLINSKE TIDENDE” di Copenaghen, 15 Gennaio 1995 ..La 73enne Rosa Amatruda ci riceve nella cartiera che è situata in un luogo ameno, sopra un torrente, al termine di una strada stretta in fondo alla vallata di Amalfi… scritto da Lisbeth Davidsen & Morten Better (trad. Angelo Tajani) BERLINSKETIDENDE1995

In Principio furono gli stracci
Da “ARTE & CARTE” n° 12, Anno II, Maggio/Giugno 1993 Leggero come un battito d’ala e tenace come la memoria, il foglietto di carta. Sottile come un velo, carta velina appunto, quella a cui nel lontano 1757 il tipografo Baskerville affidò il suo “Virgile” vera pietra angolare nella storia delle edizioni artistiche di lusso… scritto da Virginia Canzanella ARTE&ARTE1993(1) […]

Carta antica coi fiori
Da “GEC,IL GIORNALE DEL CARTOLAIO” n° 12, Anno IV, Dicembre 1991 “Ditelo con i fiori” si diceva, riferendosi soprattutto a messaggi teneri. E’ difficile infatti che il destinatario di un omaggio floreale resti insensibile a un simile dono. Sarà dunque stato quest antico motto… scritto da Annamaria Ghedina Carta antica coi fiori

Carta bianca ad Amalfi
Arrivò ad Amalfi da Salerno, via mare, e rimase incantato. Si inoltrò per la Valle dei Mulini e, superato l’intricato percorso intervallato da case e giardini, colse l’attività febbrile delle fabbriche… scritto da Maria Grazia Salvadori BRAVACASA 1 BRAVACASA 2

L’antica carta a mano
Da “PIACERE ITALIA” n° 8, Anno II Amalfi non vuol dire esclusivamente mare, sole, piazze animate, ma anche e soprattutto storia. Ed è proprio nella sua storia millenaria che affonda le sue radici la fabbricazione della carta a mano… PIACEREITALIA – 1991

La memoria storica della bambagina
Da “IL DUCA”, 1990 Quando Luigi Amatruda si trovò tra le mani il libro di Hugh Macdiarmid, “Drunk Man Looks at the thistle”, stampato nelle officine Bodoni di Verona ed edito da G. Mardersteig… scritto da Vito Pinto ILDUCA1990_p.4,7(1) ILDUCA1990_p.4,7(2)

La carta di Amalfi
Da “CORRIERE PARTENOPEO” n°5, Anno XI, 30 Giugno 1989 Molte persone credono di conoscere la carta nelle sue molteplici qualità, ma la maggior parte di essi si ferma ai tipi “Bristol”, perchè è ritenuta di fabbricazione inglese […] ma solo poche, anzi pochissime conoscono la carta di Amalfi… scritto da Aurelio Pellegrino CORRPARTENOPEO1989_pp.5-6