Nel corso del XV secolo, al tempo della dominazione aragonese, scrittori di ogni parte d’Europa convergevano su Napoli per stamparvi le proprie opere sulla pregiata carta d’Amalfi, la cui notorietà aveva da tempo varcato i confini del regno… scritto da Pietro Romano Amalfi, quell’antico primato
Amalfi e le vele di carta

Capita raramente, ma capita specie quando si affonda l’attenzione nel campo antiquario, di avere tra le mani un libro tanto bello da temere quasi di sfogliarlo. Timore di sciuparne i fogli dai margini intonsi, timore di sporcare il nitore della cellulosa, timore di compromettere l’impressione delle immagini… scritti da Domenico Rea e Francesco Guglielmotti Amalfi e le vele […]
Amalfi e l’epopea della carta

Di Amalfi si è già detto e scritto nel tempo che parlarne o raffigurarla ancora diventa superfluo. Eppure, di questa città delimitata nel breve ventaglio dei monti Lattari e l’infinito spazio del mare, chiusa fra il segno preciso della roccia e quello duttile e mutevole dell’acqua, l’essenza e l’anima sembrano sfuggire. […] Città destinata e […]
Lettera di Osvaldo Gigliotti a (Vice Presidente Assocarta) a Rosa Amatruda
Lettera di Osvaldo Gigliotti a (Vice Presidente Assocarta) a Rosa Amatruda
Lettera di Aldo Marchi (Presidente Assocarta) a Rosa Amatruda
Lettera di Aldo Marchi (Presidente Assocarta) a Rosa Amatruda
Là dove sopravvive la carta del Vate

Da “IL GIORNALE”, 10 Marzo 1983 Peccato ch’io non dipinga nè disegni. Non uso neppure scrivere articoli, lettere o qualsiasi altra cosa su carta particolare, meno che mai su carta così detta di lusso… scritto da Giorgio Zampa Là dove sopravvive la carta del Vate – ILGIORNALE
Una gloria di carta

Da “IL MESSAGGERO”, 12 Marzo 1982 La contesa intorno al primato della fabbricazione della carta tra Fabrianesi e Amalfitani è antica e ben lungi dall’essere risolta. Imarchigiani a sostegno della loro tesi… scritto da Fulvio Stinchelli
Strade da ritrovare

Da “PRIMAVERA IN CAMPANIA”, 1981 L’idea, del tutto non prevista, di tracciare attraverso immagini e parole due itinerari, forse poco conosciuti, è nata per caso. Alla riscoperta di due delle tante attività artigianali che ci erano venute in mente… scritto da Raffaele Venturini PRIMAVERAINCAMPANIA – 1981
Gioca la tua carta

Da “CAPITAL” L’industriale Giorgio Falck, prima di iniziare a scrivere una lettera impegnativa, sfiora con un gesto meccanico il bordo… scritto da Roberto Lellis Gioca la tua carta – Capital 1981
Tra le glorie di Amalfi anche una cartiera

Da “ROMA” n° 27, Anno 119, 06 Febbraio 1980 Amalfi: un sogno di città al quale si arriva, da Vietri, in una giornata limpida e fredda, con un cielo azzurro ed un mare azzurro: un sogno id viaggio, e di bellezza e di incanto. Sulla piazzetta mi danno le indicazioni per raggiungere la Cartiera, che […]